Engineering talks

Ver todos los articulos

STRUMENTI SMART PER MANUTENZIONE PREDITTIVA

smart device for predictive maintenance: swicom, pdcom, predictive electrical sensors Pr.E.Se. for electrical plants

Tra le soluzioni tecnologiche integrate da C.R. Technology Systems nei suoi progetti, i software Swicom, PDcom e i sensori PR.E.SE. rappresentano strumenti all’avanguardia che assicurano un monitoraggio completo dell’impianto.

I sistemi di monitoraggio consentono di implementare un piano di manutenzione predittiva per i sistemi elettrici e i loro componenti, garantendo un ciclo di vita più lungo ed efficiente. Allo stesso tempo, migliorano le performance in termini di efficienza e sicurezza per il personale coinvolto, riducendo anche i costi di manutenzione e la necessità di ricambi. I benefici si estendono anche a livello ambientale, dove prevenire i guasti aiuta a ridurre la necessità di sostituire componenti che, sebbene non danneggiati, dovrebbero essere sostituiti per via di potenziali guasti.

Con l’obiettivo di integrazione nelle tecnologie IIoT (Internet of Things Industriale) e AI (Intelligenza Artificiale) dell’impianto, questi dispositivi svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un sistema efficiente e durevole. Inoltre, sono vantaggiosi per gli investimenti a lungo termine e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Swicom

Swicom è un’unità di monitoraggio e diagnostica che fornisce lo stato di salute meccanico ed elettrico nei quadri di media tensione e nei quadri di bassa tensione. In particolare, monitora il funzionamento degli interruttori, la temperatura nei punti critici del circuito primario e la presenza di scariche parziali, il tutto gestito tramite un’unità centrale gestibile in rete. Questi dati vengono poi convertiti in informazioni diagnostiche che offrono una panoramica completa dello stato di salute degli apparecchi elettrici. L’operatore può monitorare lo stato dell’impianto tramite l’interfaccia HMI touch e un’app mobile per dispositivi smart. C.R. Technology Systems utilizza MyRemoteCare, che offre un’interfaccia accessibile via cloud per il controllo remoto.

Può essere utilizzato anche con interruttori di media tensione di diversi marchi.

PDcom

Un altro eccellente dispositivo per la gestione degli impianti è il PDcom. Questa soluzione monitora l’andamento delle scariche parziali in un quadro elettrico o in una serie di quadri, fornendo dati per la diagnostica preventiva e predittiva. È in grado di rilevare diversi tipi di scariche parziali ed è applicabile sia a impianti esistenti che a nuove installazioni.

L’architettura del sistema è semplice e con un solo PDcom è possibile monitorare fino a 10 quadri all’interno di un quadro elettrico. Può operare sia in loco che connesso al cloud tramite le soluzioni Ability Asset e Energy Manager. In grado di rilevare vari tipi di scariche parziali, è versatile per l’uso sia su configurazioni di quadri vecchi che nuovi.

Oltre agli strumenti sopra elencati, C.R. Technology Systems offre anche sensori proprietari, PR.E.SE. (PRedictive Electrical SEnsors), che, attraverso un sistema di monitoraggio wireless e senza batteria nella banda UHF, consentono una gestione remota e in tempo reale dell’impianto, indicando lo stato dei singoli componenti del quadro elettrico. In particolare, questi sensori svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio e nella gestione della temperatura nelle apparecchiature elettriche.

Sono in grado di rilevare segnali di surriscaldamento, cruciali per prevenire danni causati da sovraccarichi, corrosione, connessioni allentate e condizioni ambientali avverse. Inoltre, permettono la manutenzione predittiva dell’isolamento elettrico, il cui deterioramento è strettamente legato all’aumento della temperatura.

Per riassumere, l’implementazione di queste tecnologie di monitoraggio non solo ottimizza le performance degli impianti elettrici, ma li posiziona anche all’avanguardia nell’era dell’Industria 4.0, garantendo un alto livello di efficienza operativa, maggiore sicurezza e ridotto impatto ambientale.

Case study

Recentemente, abbiamo integrato questi sistemi nelle eHouse destinate ai progetti Battery Energy Storage System (BESS) 100MW a Lakeside e 50MW-200MWh per Eneco, in Belgio.

Il progetto comprende n. 2 eHouses 33kV STC-Box per il progetto Lakeside nel Regno Unito e n. 1 eHouse 33kV STC-Box per il progetto Eneco in Belgio, ciascuna equipaggiata con quadro MT ATR 36kV 1250A 25kA (1s), sistema HVAC, impianto antincendio, quadri BT, sistema UPS, raddrizzatore AC/AC e AC/DC con relativo set-up per batteria con autonomia a pieno carico di 30 minuti, pannello di patch, sistema SCADA.