Engineering talks

Vedi tutti gli articoli

🔌ENERGIA, AUTOMAZIONE E INNOVAZIONE: TRASFORMARE L’INGEGNERIA IN SOLUZIONI AFFIDABILI

L’ingegnere dell’automazione che si occupa di sistemi SCADA progetta e configura sistemi per monitorare, controllare e ottimizzare infrastrutture energetiche complesse: dalle sottostazioni a interi impianti, come parchi fotovoltaici, sistemi batteria per lo stoccaggio di energia (BESS).

Nello specifico, il sistema SCADA è costituito da:

  • Automazione intelligente: programmazione di logiche per dispositivi come PLC e RTU per garantire che i sistemi funzionino in modo fluido e autonomo. Alcuni esempi sono:
    • ATS (Automatic Transfer Switch): gestione del passaggio automatico tra fonti di alimentazione per garantire la continuitĂ  del servizio.
    • SHG (Self-Healing Grid): configurazione di reti capaci di rilevare e isolare guasti, ripristinando automaticamente l’alimentazione senza intervento da parte dell’operatore.
  • Relay di protezione: implementazione di sistemi per rilevare anomalie e proteggere apparecchiature critiche.

đź“źRTU e intelligenza delle reti ad anello:

“Uno dei progetti piĂą interessanti che ho seguito” ci racconta Stefano Barbera, tecnico dell’automazione, “è stato l’automazione delle cabine delle reti ad anello in media tensione”. Ecco come le RTU (Remote Terminal Unit) hanno trasformato queste infrastrutture:

  • Monitoraggio continuo: configurazione delle RTU per acquisire dati in tempo reale (tensioni, correnti, potenze) e inviarli al sistema SCADA, garantendo un controllo costante delle condizioni della rete.
  • Diagnostica avanzata: tramite le RTU, vengono rilevati e localizzati i guasti, consentendo interventi rapidi e mirati.
  • Commutazione automatica: programmazione delle logiche per l’isolamento di sezioni guaste e la rialimentazione delle aree sane, migliorando l’affidabilitĂ  della rete.
  • Ottimizzazione delle operazioni: implementazione degli algoritmi per ridurre le perdite e migliorare l’efficienza complessiva del sistema.

Grazie a queste soluzioni, le reti ad anello diventano piĂą intelligenti e resilienti, riducendo i tempi di interruzione e migliorando la qualitĂ  del servizio per gli utenti finali.

đź’» Dal lato tecnico-informatico:

  • Programmazione server-client: progettazione e configurazione delle architetture server-client per il sistema SCADA, assicurando che ogni componente comunichi in modo efficiente.
  • Ridondanza delle reti: implementazione delle reti ridondate per garantire continuitĂ  e affidabilitĂ , anche in caso di guasti hardware o interruzioni di comunicazione.
  • Quadri SCADA: gestione degli switch e firewall per assicurare la sicurezza e la stabilitĂ  dei sistemi.
  • Protocolli e comunicazioni: utilizzo di standard come IEC 60870-5-104, IEC 61850, e Modbus, e tecnologie come Ethernet, fibra ottica, e 4G, per creare un’infrastruttura di rete robusta e performante.

L’integrazione di logiche SHG, relay di protezione e sistemi di ridondanza permette di ridurre al minimo i tempi di interruzione, garantendo continuità operativa. Allo stesso tempo, la gestione automatizzata contribuisce a ridurre gli sprechi energetici, migliorando l’efficienza e la sostenibilità degli impianti. Ogni infrastruttura, dai piccoli impianti alle grandi sottostazioni, è progettata per essere affidabile e monitorata in tempo reale.

“Ogni giorno porta nuove sfide, ma sapere di contribuire a un futuro energetico piĂą sicuro e sostenibile rende ogni sforzo piĂą che gratificante!” è con questo entusiasmo con Stefano configura ogni giorno l’interfaccia SCADA per i nostri clienti e organizza corsi di formazione per l’utilizzo del software.