Illuminazione pubblica

La soluzione dedicata all’illuminazione pubblica prevede un iter che si articola nelle seguenti fasi: studio di fattibilità, progettazione, effettiva messa in servizio, manutenzione. L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione e di sistemi di controllo digitale, permettono di ottenere un miglioramento in termini di riqualificazione delle aree pubbliche, risparmio energetico, impatto ambientale, affidabilità, cicli di manutenzione e risparmio economico nell’esercizio.

Caratteristiche tecniche
  • Software di calcolo illuminotecnico programmato per selezionare i corpi illuminanti, il relativo posizionamento e il loro grado di inclinazione, in modo da ottenere l’illuminamento richiesto

  • Supporti e pali progettati su richiesta, dimensionamento strutturale e meccanico in funzione della scelta architettonica del cliente

  • Pali, strutture, torri faro con corone mobili, in ferro zincato o in alluminio, sono realizzati su base modulare che consente un rapido montaggio e assemblaggio in sito

  • I corpi illuminanti a LED da 60W a 1000W, la scelta dei driver, e la progettazione del sistema di controllo da remoto permettono di ottenere soluzioni per un’illuminazione ad alta efficienza e affidabilità in sostituzione delle lampade ad alta pressione di sodio sino a 2000W

  • Le lampade LED e i relativi driver selezionati permettono di allungare il ciclo di vita sino a sette anni, garantendo fino a 50.000 operazioni di accensione e spegnimento

  • I componenti LED e i driver sono realizzati e testati in conformità alle norme di qualità e di sicurezza internazionali, corredati di certificati CE, UL, TÜV EMC e LVD

Vantaggi
  • Maggiore efficienza energetica grazie all’utilizzo della tecnologia LED, del controllo da remoto e della programmazione digitale di esercizio

  • Riduzione di consumo energetico. La gestione di device installati su ogni palo, consente di controllare la potenza delle lampade grazie a sensori di movimento

  • Implementazione di soluzioni Smart City. Attraverso l’acquisizione e l’interscambio di informazioni provenienti da sensori o da altre apparecchiature digitali è possibile il controllo di servizi pubblici (gestione parcheggi stradali, rifiuti, trasporti pubblici, semafori, contatori gas, acqua utenze) in modo più efficiente ed integrato

  • Allungamento del ciclo di vita delle lampade e ottimizzazione degli interventi di manutenzione grazie alla gestione digitale

Applicazioni
  • Illuminazione pubblica, stradale, viali, monumenti, piazze, giardini pubblici, facciate edifici

  • Illuminazione sottostazioni elettriche e impianti industriali all’aperto

  • Illuminazione stadi e palazzi dello sport

  • Illuminazione aeroporti e stazioni ferroviarie

Progetti correlati

MANUTENZIONE PRESSO IL POLO LOGISTICO-TECNOLOGICO DI GEWISS

Calicante (Italia)

Attività di manutenzione presso la sede di Gewiss a Calcinate (Bergamo). Nello specifico, si tratta di un intervento di efficientamento illuminazione esterna allo stabilimento.

Panelli di protezione per Sottostazione Elettrica

Croydon (Regno Unito)

Nella città di Croydon, centro metropolitano a sud di Londra, sono stati forniti due panelli di protezione e controllo insieme a materiali e accessori necessari per la messa in servizio, indirizzati a una sottostazione da 34,5kV 24Vcc con una frequenza di 60Hz.